Cara Fata Vanilla , questa mattina la postina mi ha recapitato il tanto atteso pacchettino , che con tanto amore hai condiviso con me . Il suo profumo ha riempito la borsa della postina che ha subito capito quale fosse il contenuto e , non trovandomi quando è passata da casa mia , è tornata indietro apposta alla fine del suo giro per potermelo consegnare subito ! Grazie cara Silvia , sono felice di averti incontrata sul mio cammino , sei una persona speciale !!!
Grazie Fata Vanilla !!!!!!
Cara Fata Vanilla , questa mattina la postina mi ha recapitato il tanto atteso pacchettino , che con tanto amore hai condiviso con me . Il suo profumo ha riempito la borsa della postina che ha subito capito quale fosse il contenuto e , non trovandomi quando è passata da casa mia , è tornata indietro apposta alla fine del suo giro per potermelo consegnare subito ! Grazie cara Silvia , sono felice di averti incontrata sul mio cammino , sei una persona speciale !!!
Domenica di pioggia : cosa facciamo ?
Oggi la giornata era incominciata bene , con un bel cielo azzurro e un bel sole . Ma in men che non si dica il cielo si è scurito e il sole è sparito dietro grandi nuvoloni neri che dalle 13 hanno rovesciato catinelle d'acqua !!! Cosa fare , allora , in un pomeriggio che il maltempo ha irrimediabilmente rovinato ? Pastrocchi !!! Avete presente quando da bambine , al mare , prendevamo le formine e le riempivamo con un pastrocchio di sabbia e acqua per creare le tortine ? Ecco , io oggi sono tornata bambina e ho fatto pressapoco questo . Solo che al posto della sabbia ho usato lo zucchero e all' acqua ho aggiunto ingredienti magici come il succo di lampone ! Cos'ho fatto ? Gli zuccherini colorati !!!! Volete provare anche voi ?
Vi servono :
300 gr di zucchero semolato
colorante alimentare in gel ( io lo sostituisco con lo sciroppo di lamponi )
acqua quanto basta
aromi ( se non usate sciroppi e volete dare un sapore agli zuccherini colorati )
stampini
Come si fa :
Versate lo zucchero in una scodella , aggiungete 3 o 4 gocce di colorante ( io ho messo 2 cucchiaini di sciroppo scarsi ).
Piano , piano incominciate versando l'acqua con un cucchiaino e mescolate : dovete arrivare ad ottenere un composto simile alla sabbia bagnata ( non esagerate con l'acqua ma aggiungetela poche gocce alla volta altrimenti lo zucchero ,assorbendola , si scioglierà completamente )
Quando vi sembra che abbia raggiunto la giusta consistenza , aiutandovi con un cucchiaino e le dita , versatelo negli stampini premendolo bene , in modo tale che si depositi anche negli angolini
Accendete il forno a 80° e una volta caldo trasferite gli stampi sulla leccarda ; infornate nel ripiano medio per 10 minuti . Trascorsi questi diminuite a 50 ° e cuocete altri 5 minuti .
Toglieteli dal forno e mentre aspettate qualche minuto che si raffreddino mettete un pezzo di carta forno sul tavolo .
Ora , proprio come facevate da bambine con la sabbia , rovesciate gli stampini con un bel colpetto deciso , senza esitazioni ( non abbiate paura , non si sbricioleranno ).
Lasciateli fermi così per un'oretta e poi saranno pronti per usarli come preferite . Potete metterli in un sacchettino trasparente per regalarli all'amica che ama bere il the ,magari insieme a qualche miscela particolare abbinata all'aroma che avete utilizzato . Potete stupire i vostri ospiti e presentarli su un 'alzatina carina , accanto ai pasticcini .
Io li ho messi in una scatolina che riprende i colori del rosa degli zuccherini e li porto domani ad un'amica che mi ha invitata a farle visita ! Io mi sono divertita e se avete bambini potete coinvolgerli , si divertiranno un mondo a " pastrocchiare " insieme a voi !!!
Un castello per giocare
Per una bimba speciale abbiamo pensato di riprodurre una versione del castello dei Mini pony da appendere ad una parete , ad altezza bambino per permetterle di potervi accedere con facilità . Abbiamo ricopiato sul compensato la sagoma del castello affidando al falegname il compito di ritagliarla e creare i vari ripiani . A noi è toccata la parte più divertente , quella della decorazione . Abbiamo dipinto le varie parti con i colori acrilici in tonalità simili a quella originale ( che non è di legno ,bensì di plastica ) , viola e rosa ( che però nelle foto a volte sono risultati diversi a causa del cambiare della luce ) ,abbiamo applicato della carta adesiva ,nei colori che richiamano la pittura di base , sugli sfondi delle stanzette e , volendo qualcosa di romantico , abbiamo scelto un motivo di rose . Poi siamo passate a colorare tutti i cuoricini che in precedenza erano stati disegnati . Abbiamo completato il castello con qualche pony e qualche " pezzo d'arredamento " . La bimba , che si chiama Giulia , ha tanti pony che ora può far vivere in un magico castello ! Quando scrivo " noi " mi riferisco ad una cara amica che ci teneva tantissimo a fare questo regalo speciale alla propria nipotina !
Questo è il castello , praticamente è stato pensato come una bacheca
Un particolare delle stanzette ( qui avevamo ancora pochi mobili )
Il particolare della corona
E questo è l'ingresso con la sua porticina
Spero tanto che a Giulia piaccia la sua nuova casetta per i suoi Mini pony e che possa trascorrere ore felici giocandoci !!!!!
Un oggetto e la nostra storia
Questo è un lavoro che ho fatto ben 15 anni fa. Un'amica aveva nella cantina di suo padre un vecchio secchio d'alluminio , stracolmo di chiodi ormai arrugginiti . Lo stava per buttare quando l'ho preso al volo e l'ho portato a casa . Avevo comperato un prodotto per rimuovere la ruggine perchè all'interno il secchio era un disastro . Un lavoraccio quella volta !!!! Poi l' avevo colorato con un acrilico verde muschio all'interno e avevo creato un bordò molto caldo come base per l'esterno . Dal momento che mi serviva per contenere un vaso di roselline color rosa antico mi era sembrato adatto applicare delle immagini di rose . Ero così fiera del risultato e ricordo che le colleghe continuavano a portarmi vecchie pentole d'alluminio da decorare . Chi le voleva con l'uva per metterle in taverna , chi con le gallinelle per appenderle in cucina . Beh , sono trascorsi tanti anni ma ancora mi piace questo secchio , anche se non è perfetto , anche se attraversando 2 traslochi poverino , si è un po' rovinato. Mi piace perchè mi ricorda un periodo felice della mia vita e dunque spero potrà farmi compagnia ancora bel un bel po'. Gli oggetti , sopratutto quelli che noi creiamo o decoriamo , raccontano sempre una storia e basta solamente riprenderli in mano , magari anche dopo tanto tempo , per rivivere l'emozione che hanno raccolto dentro di se .
Oggi è giorno di premi !!!!
Mirtilla
Un nuovo premio
Ecco cos'ho ricevuto oggi !! Me ne ha fatto dono la cara amica Enrica del blog Vado in cucina e contemporaneamente anche la cara Giulia del blog Blonde's cake che ringrazio di cuore !!
Le regole sono :
Raccontare 7 cose di se
donare il premio a 15 blog con meno di 200 followers
Devo tralasciare la seconda regola per motivi di tempo ma dedico questo premio con tanto affetto a tutte coloro che passano di qui e in particolare a quelle amiche che mi vengono a trovare più spesso !
Le 7 cose di me :
1 : ho i capelli lunghi , alle spalle , neri e naturalmente mossi tendenti al riccio
2 : sono alta 1.65 e peso 55 kg il che è un miracolo perchè con tutti i dolci che mangio dovrei pesarne
almeno 70
3 : sono moooolto paziente ( così dicono )
4 : sono sempre in movimento , a volte non vedo l'ora arrivi il giorno per riposare ma poi finisco di fare più degli altri giorni
5 : vivo in Trentino , a 5 minuti dai laghi e a 20 minuti dalle meravigliose montagne
6 : sono determinata : se ho un obbiettivo lo perseguo fino all'ultimo. E se non riuscissi a realizzarlo so che le ho tentate tutte ma probabilmente non era per me o non era il momento
7 : un difetto : sono impulsiva
A tutte un abbraccio
Mirtilla
Molto più che una marmellata
Martedi mattina , approfittando di un timido raggio di sole comparso in una mattina di pioggia , sono uscita con la mia dolce e inseparabile cagnolina. Vivo in Trentino e qui abbiamo ancora la fortuna di avere dei posti incontaminati in cui la natura non viene raggiunta dai veleni dell'uomo. Ed è in uno di questi posti che mi sono avventurata alla ricerca dei fiori del tarassaco. Li ho raccolti per fare la marmellata . Il tarassaco ha tantissime proprie abbassa il colesterolo, aiuta la digestione ,è un valido aiuto contro i reumatismi , possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie . E' utile in caso di mal di gola.
Il momento migliore per raccogliere i fiori è proprio in questo periodo. Questa era la ricetta che seguiva la mia nonna e io continuo la tradizione.
Ingredienti :
200 fiori di tarassaco belli grossi e integri , senza il gambo
1 limone biologico
1 litro d'acqua
500 gr di zucchero
Dopo aver raccolto i fiori , una volta a casa si mettono a mollo in acqua per 10 minuti.
Si scolano e si ripete altre 4 volte. Dopo averli scolati l'ultima volta si prendono uno per uno e si taglia il calice verde che altrimenti darebbe un retrogusto amaro al risultato finale. E' un lavoro un po' noioso anche perchè ti si appiccicano i petali sulle dita ma è importante farlo.
Fatto questo si versano i fiorellini in una pentola d'acciaio , si aggiunge la buccia grattuggiata e il succo del limone .
Si aggiunge 1/2 litro d'acqua e si porta a bollore a fiamma media e coperto. Si lascia bollire per 30 minuti a fuoco basso , sempre coperto, mescolando ogni tanto.
Si spegne e si lascia il tutto fermo per 24 ore a riposare.
Trascorso questo tempo si filtra tutto e si rimette in pentola con lo zucchero .
Io ho usato una garza di cotone
Si fa bollire a fiamma bassa per 30 / 40 minuti mescolando spesso.
Si versa bollente nei vasi . La consistenza a questo punto è liquida ma si addenserà fino ad avere la consistenza del miele , non molto di più.
Io li copro con 2 strofinacci finchè le capsule dei barattoli creano il sottovuoto e poi li conservo al buio.
Il quantitativo che si ottiene è poco , solo 2 vasetti e forse può risultare un po' laboriosa ma è buona spalmata sul pane e ha tante buone proprietà che valgono un po' di lavoro .
Il momento migliore per raccogliere i fiori è proprio in questo periodo. Questa era la ricetta che seguiva la mia nonna e io continuo la tradizione.
Ingredienti :
200 fiori di tarassaco belli grossi e integri , senza il gambo
1 limone biologico
1 litro d'acqua
500 gr di zucchero
Dopo aver raccolto i fiori , una volta a casa si mettono a mollo in acqua per 10 minuti.
Si scolano e si ripete altre 4 volte. Dopo averli scolati l'ultima volta si prendono uno per uno e si taglia il calice verde che altrimenti darebbe un retrogusto amaro al risultato finale. E' un lavoro un po' noioso anche perchè ti si appiccicano i petali sulle dita ma è importante farlo.
Fatto questo si versano i fiorellini in una pentola d'acciaio , si aggiunge la buccia grattuggiata e il succo del limone .
Si aggiunge 1/2 litro d'acqua e si porta a bollore a fiamma media e coperto. Si lascia bollire per 30 minuti a fuoco basso , sempre coperto, mescolando ogni tanto.
Si spegne e si lascia il tutto fermo per 24 ore a riposare.
Trascorso questo tempo si filtra tutto e si rimette in pentola con lo zucchero .
Io ho usato una garza di cotone
Si fa bollire a fiamma bassa per 30 / 40 minuti mescolando spesso.
Si versa bollente nei vasi . La consistenza a questo punto è liquida ma si addenserà fino ad avere la consistenza del miele , non molto di più.
Io li copro con 2 strofinacci finchè le capsule dei barattoli creano il sottovuoto e poi li conservo al buio.
Il quantitativo che si ottiene è poco , solo 2 vasetti e forse può risultare un po' laboriosa ma è buona spalmata sul pane e ha tante buone proprietà che valgono un po' di lavoro .
Iscriviti a:
Post (Atom)