Sassi e ......


Care amiche ,quante volte di ritorno da una passeggiata o da una gita , e ancor meglio una vacanza ,  siamo ritornate a casa con tanti sassolini belli lisci , piatti , di piccola e media misura  ? Li abbiamo raccolti e messi da parte in attesa di qualche idea per utilizzarli.

Ieri pomeriggio al lavoro non avevo la minima idea di cosa far fare ai bambini . Ma poi , sistemando alcune ceste  , ho trovato i " famosi " sassi di cui sopra . Proprio li vicino c'erano le bustine con i tatuaggi .



                                                                                   









 Et voilà !!!! Abbiamo fatto il tatuaggio ai sassi !!!







Si , possono usare come segnaposto  ; scegliendo dei tatuaggi appropriati si possono personalizzare per una persona in particolare , infilarli in un bel sacchettino ed ecco che abbiamo realizzato un regalino spiritoso . Noi ne abbiamo messi alcuni , quelli in stile Hippy , nelle ciotoline di coccio ,



Vi è piaciuta questa idea ?! Credetemi , i bambini si divertiranno un sacco , saranno occupati per un po' e magari potrete divertirvi anche voi insieme a loro . Vi abbraccio care amiche !!!  E ....Gabry....forse ti può essere utile .......

Il contest di Briciole e Puntini !!!!


Care amiche con questo post vi informo del nuovissimo contest della cara amica 
 Giulia del meraviglioso blog   Briciole e Puntini  dal titolo 

                                ESTATE IN CITTA '

contest creativo estate 2013

Per partecipare bisogna realizzare un progetto con un " oggetto " della natura .
In palio c'è un premio bellissimo e il contest terminerà alla mezzanotte del 23 agosto .

                 PER LE INFORMAZIONI CLICCATE   QUI 




Io partecipo con il progetto del mobìle  di conchiglie  e spago che trovate  QUI  


                               BUONA FORTUNA A TUTTE !!!    





Facciamo un giretto da me ?


Care amiche , le temperature di questi giorni stanno mettendo un po' tutti  ko . Quando rientro a casa dal lavoro sono praticamente sciolta e dopo aver  termino anche  le faccende quotidiane  alla sera mi dichiaro ufficialmente  " fuori servizio " , termine coniato in questi giorni che stabilisce senz'ombra di dubbio la situazione della sottoscritta . E penso anche quella di moltissime di voi !!!!!!!  La  forza per creare qualcosa non c'è e allora vi faccio fare un giretto fra le mie cose , se vi va.....

La stanzetta dedicata ai miei lavori   è  anche la stanza dove pratico yoga , non con costanza purtroppo , dove mi piace rilassarmi . Nonchè la stanza degli ospiti e dunque non può essere una craft room per ovvi motivi !   Il problema è che è in mansarda e muoio dal caldo in questi giorni li sopra , perciò metto da parte la creatività , e come vi dicevo qualche riga più sù , non c'è nessun lavoro , nessuna crema , ricetta o quant'altro ma vi faccio fare un giretto a casa mia....


Ta da !!!! ecco , questa è la scrivania , che era quella che usava mio figlio , che uso come tavolo da lavoro e  dove trovano posto una parte delle cose che utilizzo per i miei lavori . Molte altre sono " sparse" o per meglio dire " nascoste " in giro per la casa dentro  armadi e cassetti  . Naturalmente sotto la scrivania c'è anche una cuccia per Bri , che è la mia ombra , ovunque io vada in casa , lei c'è . E non solo in casa , dove possibile , naturalmente...












Questo è un vecchio cassetto , che ha trovato posto sul mio tavolo da lavoro  ,  che la mia mamma , quando io ero bambina , aveva dipinto di bianco , foderato l'interno con una carta    fantasia  con  piccoli fiorellini che sembravano quasi dei pois , color pesca . In mezzo ci aveva messo una divisoria che serviva da ripiano e l'aveva appesa nel bagno per metterci tutti i vasetti più belli delle creme ( quelli in vetro decorato smerigliato  che ormai sono stati sostituiti da  quelli  in plastica ). Questo è uno stile shabby originale !!!!!! Io adesso lo uso come contenitore di nastri e  pizzi .










Questo invece è un sacchetto , chiuso con degli automatici , che aveva cucito la mia nonna tantissimi anni fa . Lo teneva nel mobile della sua macchina da cucire per raccogliere tutto quello che recuperava da vestiti dismessi o ai quali apportava delle modifiche . Lei era sarta e ai suoi tempi si recuperava e si riadattava il più possibile. Tutto  quello che contiene è " original vintage" , io non ho buttato nulla , ci sono ancora le cerniere , gli elastici , pezzi di pizzo , ritagli di stoffa delle cinture degli abiti  . Insomma , un vero sacchetto di tesori , per me.....





Questo  sgabello invece si trova al piano di sotto , nel soggiorno .  L'avevo decorato 15 anni fa  quando avevo  scoperto  il  decoupage  ed era stato uno dei primissimi progetti a cui mi ero dedicata . Adesso però mi ero stancata di questo aspetto e complice la mia mica Dora del blog  All White , ( il cui bellissimo negozio è a due passi da casa mia ) che è "rivenditrice autorizzata " della magica vernice Chalk Paint 





L'ho trasformato così ,  gli ho regalato una  " veste " molto più leggera ...






Questi invece sono alcuni degli angioletti che colleziono , mi danno tranquillità . Ma ho anche una piccola collezione di fate e naturalmente anche dei miei amati gufetti  che mostrerò magari in un ' altra occasione....








Questo invece è un piccolo angolino che sa un po' di fiaba , ci sono le candele , le ortensie che ho messo in un vaso  a seccare con due dita d'acqua , e una piccola campana  di vetro , sempre dal negozio dell'amica Dora , sotto la quale ci sono le mie saponette pasticcino...





E , accanto al vaso con le ortensie c'è questo piccolo uccellino , con la sua coroncina poggiata sulla tonda testolina , posato  accanto ad un 'altra coroncina , un  po' più grandicella....a chi apparterrà.....






E qui termina questo piccolo giretto fra le mie cose e le mie passioni . Niente di eclatante o spettacolare , cose semplici , cose che racchiudono qualcosa di speciale come un ricordo o un emozione. ...

E  per salutarvi è arrivato anche Geppetto , il figlio di Demy , la  nostra  gattina persiana  diciasettenne  , di cui vi ho parlato qualche tempo fa . Lui è .....bellissimo....il re della nostra casa

E insieme a Geppetto vi saluto anch'io , vi abbraccio tutte e .....speriamo rinfreschi  un po'........







ONLINE LINK PARTY SU FASHION PANCAKE





Buongiorno care Amiche , con il post di oggi vi segnalo una bella iniziativa per conoscere nuovi blog e farci conoscere , ideata da Federica del blog  The Fashion Pancake



Image and video hosting by TinyPic



Per partecipare basta seguire poche e semplici regole e l'iniziativa avrà termine il 26 agosto .

Andate a dare un'occhiatina !!!!!

Ricetta d'altri tempi....

Care amiche , oggi vi vorrei parlare di ricette di cucina e di una in particolare , molto semplice ma davvero buona , che fa parte di quelle ricette tradizionali regionali , tramandate di generazione in generazione . E' la torta di patate trentina , piatto povero ma con un gusto unico tant'è che viene servito in molti ristoranti a cucina tipica ed è sempre molto apprezzato dai turisti . 

Ingredienti per 4 / 6 persone 

4 patate a pasta gialla 
2 cucchiai di farina 00
sale quanto basta
olio extra vergine d'oliva

Preparazione 

Sbucciare le patate e grattugiarle crude in una ciotola .
Lasciatele riposare un paio di minuti e poi scolate l'acqua che si sarà formata

Aggiungete il sale e mescolate

Aggiungete piano , affinchè non si formino grumi , la farina .
Dovete ottenere un impasto simile a questo , ne troppo liquido ne troppo asciutto ma piuttosto " molliccio ".


 In una padella antiaderente unta di olio adagiate il composto , allargandolo con la forchetta.
Le nostre nonne cuocevano questo tortino , che da noi è chiamato " Tortel de patate " , nel forno della stufa a legna . Impagabile , non c'è' forno o padella dei giorni nostri che regali quel sapore particolare  alle pietanze   cotte avvolte dal calore e dal profumo della legna raccolta nei boschi.... Ma se non si possiede una stufa con forno ,si fa quel che si puo' e il risultato non è per niente male....


Si lascia cuocere a fiamma media all'inizio , per dorare e abbassando poi per permettere la cottura nell'interno regolandola in modo che non bruci , senza toccare per una decina di minuti . Dopodichè  con la spatola si gira e si cuoce dall'altro lato .

Ed ecco pronta  la nostra tortina di patate . Si puo' mangiare in qualsiasi stagione e ora che siamo in estate si puo' mangiare tiepida , accompagnata da un mozzarella fresca e da pomodorini .


Questa ricetta a volte si trova modificata, con aggiunte di cipolle , formaggio grana gratuggiato , erba cipollina . Ma l'originale  è soltanto questa , quella che preparavano le massaie nel periodo della guerra in Val di Non ( perchè di li è originari a questa ricetta ) , quando era una vera fortuna avere un po' di farina , e con quel poco che avevano dovevano ingegnarsi per far mangiare i propri bambini. 

E  ,io che trovo spesso cuoricini , ne ho trovato uno   anche su questa torta .... Lo dono a voi che mi leggete  , in segno del mio affetto  ........


Coccole di lavanda.....


In questa stagione la natura è nel pieno del suo sviluppo e per molte piante questo è il periodo balsamico ideale per la loro raccolta.  Mi sono appassionata fin da bambina alla raccolta delle erbe e alla preparazione di prodotti semplici con i doni che la natura tanto generosamente ci offre. Una passione ereditata dalla nonna materna che con le erbe si curava , con la frutta preparava deliziosi succhi  da diluire  con l'acqua  per bibite rinfrescanti ,  profumate marmellate  ,  sapone e un sacco di altre cose speciali . Mia nonna  si chiamava Elisabetta , ma per un motivo a me sconosciuto , tutti la chiamavano Maria  e alla mia  nascita  questo  è diventato il mio secondo nome . Lei  aveva sempre un rimedio pronto  per qualsiasi disturbo e attingeva le sue informazioni e il suo sapere da un antichissimo libro del 1700 , che conservava in un cassetto della credenza in cucina . Quante ore ho trascorso leggendo quel libro , affascinata dai disegni e da quello stile di scrittura così diverso da quello che conoscevo e trovavo sui libri . Il libro adesso è passato alla mia mamma , abbiamo tentato di fotocopiarlo ma le pagine sono così sottili che alcune rischiavano di rompersi . E' ancora leggibile ma molto delicato e così , per evitare di danneggiarlo io mi sono copiata le ricette che più mi interessano. 
Così in questo periodo , come tutti gli anni  ,mi dedico alla preparazione di alcune cosine che poi tornano utili  sopratutto nella stagione fredda. Io poi soffro di parecchie allergie tra cui quella ai derivati del petrolio ( che molto spesso si ritrovano nelle creme ) e ai solfiti che vengono impiegati come conservanti . Per fortuna , la saggezza della mia nonna mi è tornata , non utile ma indispensabile.....

Oggi pomeriggio ho preparato la pomata alla lavanda e iperico.  La lavanda esplica un'azione calmante e rasserenante . E' utile come antinfiammatorio per calmare i dolori muscolari . L' iperico   contiene ipericina che favorisce  l'irrorazione sanguigna  ed equilibra il ritmo sonno/veglia . E' utile anche per rasserenare lo spirito perchè porta con se il colore e il calore  del sole.  Questa pomata  si può applicare con un leggero massaggio  sotto i piedini dei bambini prima di andare a dormire  per nanne serene , ma anche per le mamme !!! Può aiutare in caso di muscoli contratti e di irritazioni della pelle .  Contiene burro di Karitè che lenisce e nutre. E' una crema  che ci coccola e per questo l'ho chiamata 
                
                                     Coccole di lavanda                             



  Se volete prepararla anche voi , ecco la ricetta :

 8 gr di cera d'api
20 gr di oleolito di lavanda
10 gr di olio di iperico
10 gr di burro di karitè

A bagnomaria sgiogliete la cera .
Quando è sciolta aggiungere il burro di karitè
Quando anche il burro è sciolto spegnere il fuoco lasciando la pentolina nel bagnomaria e aggiungere gli oleoliti .
Versare subito nei vasetti puliti e ben asciutti.
Lasciar solidificare e solo dopo che la pomata si è raffreddata chiudere i  vasetti
Questa pomata non contiene acqua dunque si può conservare per due anni , lontano da fonti di calore e meglio se al buio , in un armadietto.

Forse questo post vi è sembrato un po' lungo e se siete arrivate  fino qui vi ringrazio perchè  volevo condividere con voi una mia grande passione che ancora non conoscevate  e regalarvi una ricetta che magari qualcuna di  voi apprezzerà . Vi abbraccio tutte con tanto affetto.



Cuori e folletti


Ciao care amiche , finalmente questa sera qui dalle mie parti la cappa di calore di questi giorni si è un po' alleggerita e un'arietta frescolina  entra dalle finestre facendoci tirare un sospiro di sollievo. E domani pomeriggio ritornerà da un lungo viaggio durato un mese una delle bambine di cui mi occupo al lavoro. 
Per darle il bentornata a  casa ho preparato un cuoricino di stoffa imbottito e profumato alla lavanda. La stoffa è un ritaglio che so che a lei piaceva tanto e così l'ho utilizzato per il suo cuoricino che potrà appendere all'armadio della sua cameretta . E' molto semplice ma io lo trovo anche molto delicato  e profumatissimo




 E visto che la "signorina " adora le fate e i folletti e le erano piaciuti i folletti che avevo fatto per Natale ho pensato di " uncinettarne " uno  tutto per lei ....Il tutorial lo trovate Qui ( se vi piace lavorare all'uncinetto andate a visitare Where is the wonderland , vedrete che meraviglie )

Poi insieme al suo fratellino abbiamo preparato un bel pacchettino regalo , che però mi sono dimenticata di fotografare , e domani ,quando arriverà le daremo questi regalini . Non sono niente di che ma sono fatti e donati con il cuore . 

Grazie per esservi fermate qui da me un momentino , le vostre visite mi rendono felice.